![]() |
|
2-6
60'
8
Indipendente dalla lingua
|
Un a pestilenza si è diffusa nella città di Carcassonne!
Il Gioco
Prima di iniziare a giocare è necessario preparare un gruppo di 17 tessere che verranno usate prima del mazzo base. Le nuove tessere dei focolai di pestilenza verranno invece mescolate con il mazzo base.
Questo meccanismo serve a garantire che non esca troppo presto una pestilenza, permettendo ai giocatori di impostare tranquillamente la propria strategia durante i primi turni della partita.
Quando viene messa in gioco una tessera con un focolaio di pestilenza il giocatore che l’ha estratta non può piazzare seguaci su di essa.
Da quel momento in poi ogni giocatore seguente durante il suo turno dovrà mettere una “pulce” su una tessera confinante ortogonalmente con la tessera della focolaio oppure con una qualsiasi altra tessera contenente una pulce, diffondendo così la pestilenza.
Quando una pulce è messa su una tessera contenente un seguace, il seguace è tolto dal gioco e torna in mano al proprio possessore.
Ogni giocatore durante il proprio turno, se lo desidera, può far “scappare” un proprio seguace (uno solo) muovendolo sulle tessere adiacenti a patto che il seguace resti sempre sulla stessa strada, città o campo. I monaci ovviamente, non sono in grado di scappare.
Quando vengono terminate le “pulci” il focolaio più vecchio si spegne e non può più essere infettato.
Tutte le pulci confinanti con il focolaio spento vengono girate dal lato “inattivo” ma possono essere riattivate in qualsiasi momento se entrano a contatto con una nuova pestilenza.
L’ultimo focolaio in gioco non può mai essere spento, per cui, esaurite le pulci inattive, i giocatori useranno quelle in gioco spostandole da altre locazioni.
Meccaniche: | Controllo del territorio Piazzamento tessere |
Categorie: | Costruzione Medievale |
Nomi alternativi: | Carcassonne: Die Pest Carcassonne: The Plague Carcassonne: Die Pest Carcassonne: The Plague |
In 18 wishlist In 20 collezioni È stato visto 12126 volte |
Un a pestilenza si è diffusa nella città di Carcassonne!
Il Gioco
Prima di iniziare a giocare è necessario preparare un gruppo di 17 tessere che verranno usate prima del mazzo base. Le nuove tessere dei focolai di pestilenza verranno invece mescolate con il mazzo base.
Questo meccanismo serve a garantire che non esca troppo presto una pestilenza, permettendo ai giocatori di impostare tranquillamente la propria strategia durante i primi turni della partita.
Quando viene messa in gioco una tessera con un focolaio di pestilenza il giocatore che l’ha estratta non può piazzare seguaci su di essa.
Da quel momento in poi ogni giocatore seguente durante il suo turno dovrà mettere una “pulce” su una tessera confinante ortogonalmente con la tessera della focolaio oppure con una qualsiasi altra tessera contenente una pulce, diffondendo così la pestilenza.
Quando una pulce è messa su una tessera contenente un seguace, il seguace è tolto dal gioco e torna in mano al proprio possessore.
Ogni giocatore durante il proprio turno, se lo desidera, può far “scappare” un proprio seguace (uno solo) muovendolo sulle tessere adiacenti a patto che il seguace resti sempre sulla stessa strada, città o campo. I monaci ovviamente, non sono in grado di scappare.
Quando vengono terminate le “pulci” il focolaio più vecchio si spegne e non può più essere infettato.
Tutte le pulci confinanti con il focolaio spento vengono girate dal lato “inattivo” ma possono essere riattivate in qualsiasi momento se entrano a contatto con una nuova pestilenza.
L’ultimo focolaio in gioco non può mai essere spento, per cui, esaurite le pulci inattive, i giocatori useranno quelle in gioco spostandole da altre locazioni.
Meccaniche: | Controllo del territorio Piazzamento tessere |
Categorie: | Costruzione Medievale |
Nomi alternativi: | Carcassonne: Die Pest Carcassonne: The Plague Carcassonne: Die Pest Carcassonne: The Plague |
In 18 wishlist In 20 collezioni È stato visto 12126 volte |