![]() |
|
2-5
30'
12
Indipendente dalla lingua
|
Un gioco di aste a sfondo horror in cui i giocatori si litigano parti di corpi umani per assemblare il miglior mostro, è facilissimo da spiegare e le partite sono molto veloci.
It’s Alive trasforma i giocatori in colleghi del famoso “Dottor Frankenstein” che devono creare il loro mostro raccogliendo le otto parti del corpo che lo compongono.
Per farlo dovranno comprare i “pezzi di cadaveri” rappresentati sulle carte e completare il mostro per primi.
La zona di gioco di ogni giocatore, comprendente le monete a disposizione e la plancia per mettervi le carte, è celata da uno schermo. In questo modo gli avversari non sanno quante monete si hanno a disposizione e quali carte mancano per completare la creatura.
Il meccanismo di acquisto delle carte è il cuore del gioco. Il giocatore di turno gira la prima carta del mazzo e sceglie se acquistare la carta a prezzo pieno o se metterla all’asta (Le carte hanno costi differenti, da un minimo di 2 ad un massimo di 10). In questo secondo caso fa la sua offerta (minimo 1) e gli altri possono rilanciare. Ognuno, compreso chi ha indetto l’asta, può proporre un’unica offerta. Se vince il giocatore di turno (quello che ha indetto l’asta) paga il costo alla banca. Se invece vince uno degli altri giocatori, questi pagherà il costo al giocatore che ha indetto l’asta.
Questo meccanismo permette diverse strategie, infatti, mettere la carta all’asta per pagarla meno può essere conveniente, ma c’è il rischio che la compri qualcun altro. E’ vero che ciò vi farà guadagnare delle monete, ma darete un vantaggio di pezzi all’avversario.
Sono presenti inoltre due carte speciali che servono a movimentare il gioco.
La carta “bara” che fa da jolly poiché può sostituire uno qualunque dei pezzi mancanti e la carta “villici in rivolta”. Questa, se pescata, deve essere pagata in monete o in carte, scartandone di uguale valore. I “villici” rimangono poi al giocatore che può usarli per pagare altri eventuali “villici”.
Il gioco è semplice, ma molto divertente. Il fattore fortuna è molto limitato. I componenti sono forse un po’ piccoli (carte e schermo) ma in definitiva è un gioco senza grandi pretese che si conclude in una mezz’ora. La grafica delle carte e degli schermi richiama le ambientazioni horror.
Contenuto: 60 carte (sei per ogni tipo di carta: Braccia, Cervello, Bara, Piedi, Mani, Testa, Cuore, Gambe, Torso e Villici in rivolta, ognuna con un diverso valore numerico), 5 schermi, 5 plance di gioco, 5 guide di riferimento, 80 segnalini moneta e il regolamento.
(da "La Tana dei Goblin")
Meccaniche: | Aste e offerte Collezione di sets di oggetti |
Categorie: | Giochi di Carte Horror |
Nomi alternativi: | It's Alive! It's Alive! It's Alive! It's Alive! Its Alive Its Alive! |
In 2 wishlist In 3 collezioni È stato visto 5659 volte |
Un gioco di aste a sfondo horror in cui i giocatori si litigano parti di corpi umani per assemblare il miglior mostro, è facilissimo da spiegare e le partite sono molto veloci.
It’s Alive trasforma i giocatori in colleghi del famoso “Dottor Frankenstein” che devono creare il loro mostro raccogliendo le otto parti del corpo che lo compongono.
Per farlo dovranno comprare i “pezzi di cadaveri” rappresentati sulle carte e completare il mostro per primi.
La zona di gioco di ogni giocatore, comprendente le monete a disposizione e la plancia per mettervi le carte, è celata da uno schermo. In questo modo gli avversari non sanno quante monete si hanno a disposizione e quali carte mancano per completare la creatura.
Il meccanismo di acquisto delle carte è il cuore del gioco. Il giocatore di turno gira la prima carta del mazzo e sceglie se acquistare la carta a prezzo pieno o se metterla all’asta (Le carte hanno costi differenti, da un minimo di 2 ad un massimo di 10). In questo secondo caso fa la sua offerta (minimo 1) e gli altri possono rilanciare. Ognuno, compreso chi ha indetto l’asta, può proporre un’unica offerta. Se vince il giocatore di turno (quello che ha indetto l’asta) paga il costo alla banca. Se invece vince uno degli altri giocatori, questi pagherà il costo al giocatore che ha indetto l’asta.
Questo meccanismo permette diverse strategie, infatti, mettere la carta all’asta per pagarla meno può essere conveniente, ma c’è il rischio che la compri qualcun altro. E’ vero che ciò vi farà guadagnare delle monete, ma darete un vantaggio di pezzi all’avversario.
Sono presenti inoltre due carte speciali che servono a movimentare il gioco.
La carta “bara” che fa da jolly poiché può sostituire uno qualunque dei pezzi mancanti e la carta “villici in rivolta”. Questa, se pescata, deve essere pagata in monete o in carte, scartandone di uguale valore. I “villici” rimangono poi al giocatore che può usarli per pagare altri eventuali “villici”.
Il gioco è semplice, ma molto divertente. Il fattore fortuna è molto limitato. I componenti sono forse un po’ piccoli (carte e schermo) ma in definitiva è un gioco senza grandi pretese che si conclude in una mezz’ora. La grafica delle carte e degli schermi richiama le ambientazioni horror.
Contenuto: 60 carte (sei per ogni tipo di carta: Braccia, Cervello, Bara, Piedi, Mani, Testa, Cuore, Gambe, Torso e Villici in rivolta, ognuna con un diverso valore numerico), 5 schermi, 5 plance di gioco, 5 guide di riferimento, 80 segnalini moneta e il regolamento.
(da "La Tana dei Goblin")
Meccaniche: | Aste e offerte Collezione di sets di oggetti |
Categorie: | Giochi di Carte Horror |
Nomi alternativi: | It's Alive! It's Alive! It's Alive! It's Alive! Its Alive Its Alive! |
In 2 wishlist In 3 collezioni È stato visto 5659 volte |