phone (+39) 320 073 4588
email CONTATTACI VIA MAIL
Promo Banner Promo Banner
Main Pic
add-wishlist
add-collection
add-alert
6.44
2647 2039
Voto BGG: BGG Stats
LANGUAGE-IT LANGUAGE-FR
2-5
45'
12
Indipendente dalla lingua

Ciao Dino!

Un gioco da tavolo di Ralf Lehmkuhl
Editore: Tilsit
video thumbnail
utrade Vuoi vendere la tua copia di questo gioco?
utradestar
Usa il nostro marketplace utrade!
Ciao Dino!
L'articolo non è disponibile, puoi utilizzare il nostro sistema di notifica per sapere quando sarà nuovamente ordinabile.
add-alert
Bustine per le carte in questo gioco Bustine per le carte in questo gioco
44 carte: 56.0mm di larghezza e 87.0mm di altezza (56.0x87.0)
1x (50 Pz) Mayday: 50 Bustine Premium Standard USA (56 x 87 mm) (MDG7076)
Disponibile
1x (50 Pz) Mayday: 50 Bustine Premium USA Chimera (57.5 x 89 mm) (MDG7078)
Poce copie
1x (100 Pz) Mayday: 100 Bustine Chimera USA (57.5 x 89 mm) (MDG7044)
Poce copie
1x (100 Pz) Mayday: 100 Bustine Standard USA (56 x 87 mm) (MDG7040)
Ordinabile
1x (100 Pz) 100 Bustine Arcane American Medium (57 x 89 mm)
Poce copie
1x (50 Pz) 50 Bustine Ultra-Pro: Standard American Sized (56x87 mm) (82914)
Ordinabile
1x (100 Pz) Sapphire: 100 Bustine USA (56 x 87 mm) (Purple)
Ordinabile
1x (100 Pz) uplay.it edizioni: 100 Bustine Standard USA (56 x 87 mm) (UPL-7040)
Disponibile
1x (100 Pz) uplay.it edizioni: 100 Bustine Standard USA Chimera (57.5 x 89 mm) (UPL-7044)
Disponibile
1x (110 Pz) Sleeve Kings Standard Usa Card Sleeves (56x87mm) 110 Pack 60 Microns
Ordinabile
1x (110 Pz) Sleeve Kings Standard Usa Chimera Card Sleeves (57.5x89mm) 110 Pack 60 Microns
Ordinabile
1x (120 Pz) Cleopatra and the Society of Architects: 120 Card Sleeves 56x87 mm Premium USA MJT-7076
Disponibile
1x (75 Pz) uplay.it edizioni: 75 Bustine Superior USA (56 x 87 mm) (UPL-PURPLE)
Disponibile
1x (75 Pz) uplay.it edizioni: 75 Bustine Superior USA Chimera (57,5 x 89 mm) (UPL-ORANGE)
Disponibile
1x (50 Pz) Honu Moana: 50 Bustine Premium USA (56 x 87 mm) (HMN-7076)
Disponibile
1x (75 Pz) Honu Moana: 75 Bustine Superior USA (56 x 87 mm) (HMN-PURPLE)
Disponibile
1x (100 Pz) Honu Moana: 100 Bustine Standard USA (56 x 87 mm) (HMN-7040)
Disponibile
1x (50 Pz) Honu Moana: 50 Bustine Premium USA Chimera (57.5 x 89 mm) (HMN-7078)
Disponibile
1x (75 Pz) Honu Moana: 75 Bustine Superior USA Chimera (57,5 x 89 mm) (HMN-ORANGE)
Disponibile
1x (100 Pz) Honu Moana: 100 Bustine Standard USA Chimera (57.5 x 89 mm) (HMN-7044)
Disponibile
Descrizione Descrizione

In tedesco “Trias” significa “Triassico”, il periodo in cui sono comparsi i dinosauri poi estintisi, secondo gli studiosi, 65 milioni di anni fa forse a causa di uno sconvolgimento climatico.

Nel gioco i partecipanti controllano dei branchi di dinosauri che si spostano e si riproducono su un tabellone modulare ed in continuo mutamento. Si parte posizionando la tessera Polo Sud al centro del tavolo e tutto intorno, in maniera pseudo-casuale, le altre tessere, in maniera analoga a quanto avviene ne I Coloni di Catan (ma qui le tessere sono più piccole). Ogni giocatore, per due volte, posa due suoi segnalini su un esagono a scelta, ne mette uno sul segnapunti e tiene i rimanenti davanti a sé a mo’ di riserva. Le carte raffigurano ognuna uno dei tre tipi di territori possibili e vengono divise in due mazzetti a seconda del numero riportato sul dorso (può essere “1” o “2”). I mazzetti vengono mescolati e sovrapposti in modo che le carte “1” siano sopra. Fra le carte del secondo mazzetto c’è la carta Meteorite che, quando pescata, segnala l’inizio dell’ultimo turno di gioco. Infine, ogni giocatore riceve una carta dalla cima del mazzo.

Il turno di un giocatore è diviso in tre parti:

1. La “deriva obbligatoria” prevede che egli scarti la carta che ha in mano oppure, se non dovesse andargli bene, ha la facoltà di pescare la prima dal mazzo, ma poi è obbligato a giocare quella nuova. Poi deve spostare un esagono territorio che corrisponda a quello mostrato sulla carta. La regola è che la tessera deve far parte di un continente (all’inizio della partita c’è un unico grande continente, che col tempo si spezza in vari continenti più piccoli) su cui sia presente almeno un suo branco di dinosauri e che sia adiacente ad una zona di mare esterno (cioè la superficie del tavolo su cui si sta giocando). La tessera va poi posizionata in modo che finisca per essere parte dello stesso continente di partenza, ma in posizione più lontana rispetto al Polo Sud. Se la tessera che viene spostata ospita dei dinosauri, questi rimangono sul tavolo (diciamo che finiscono in acqua).

2. Segue la fase delle azioni. Il giocatore ha a disposizione un budget di 4 punti azione. Con 3 PA può eseguire una nuova deriva, con le stesse regole di quella obbligatoria, ma senza il vincolo di spostare un certo tipo di territorio. Con 1 PA può spostare un suo branco verso un esagono adiacente oppure farlo riprodurre. In questo caso si prende un segnalino dalla riserva e lo si posa nello stesso esagono del branco “genitore”. Ogni branco può riprodursi una volta a turno ed il nuovo branco, per farlo a sua volta, deve aspettare il turno successivo. Sempre per 1 PA un giocatore può salvare fino a tre propri branchi che al momento sono in acqua, facendoli arrivare sulla terraferma adiacente alla loro attuale posizione. In tutti questi casi vi è un limite max di branchi a seconda del tipo di territorio (4 in una foresta, 3 in una steppa e solo 2 in montagna). Dinosauri che “annegano” (vale a dire che, alla fine del turno del giocatore, sono ancora in acqua) tornano nella riserva personale e possono essere riutilizzati.

3. Il giocatore pesca una nuova carta dal mazzo a meno che non avesse deciso di farlo prima della deriva obbligatoria. In questo caso tiene la carta che già aveva all’inizio del turno.

Con lo spostamento di una tessera possono crearsi nuovi continenti più piccoli. Quando ciò avviene, il giocatore con il maggior numero di branchi sulla nuova isola riceve 2 punti vittoria, quello con il secondo maggior numero 1 solo.

Quando un giocatore pesca, dal mazzetto “2”, la carta Meteorite, inizia l’ultimo giro di tavolo. Ora i giocatori non sono più obbligati a fare una deriva, ma hanno solamente 2 PA a turno. A fine partita, ogni singolo continente viene valutato e i giocatori ricevono punti vittoria a scalare a seconda del numero di tessere che lo forma e della propria presenza di branchi. Vince chi ha più punti di tutti.

Ulteriori Informazioni Ulteriori Informazioni
Meccaniche: Azioni in numero limitato Controllo del territorio Tabelloni modulari
Categorie: Storici
Nomi alternativi: Ciao Dino! Trias Ciao Dino! Trias
BARCODE: 3760017144988
In 1 wishlist È stato visto 9138 volte
Descrizione Descrizione

In tedesco “Trias” significa “Triassico”, il periodo in cui sono comparsi i dinosauri poi estintisi, secondo gli studiosi, 65 milioni di anni fa forse a causa di uno sconvolgimento climatico.

Nel gioco i partecipanti controllano dei branchi di dinosauri che si spostano e si riproducono su un tabellone modulare ed in continuo mutamento. Si parte posizionando la tessera Polo Sud al centro del tavolo e tutto intorno, in maniera pseudo-casuale, le altre tessere, in maniera analoga a quanto avviene ne I Coloni di Catan (ma qui le tessere sono più piccole). Ogni giocatore, per due volte, posa due suoi segnalini su un esagono a scelta, ne mette uno sul segnapunti e tiene i rimanenti davanti a sé a mo’ di riserva. Le carte raffigurano ognuna uno dei tre tipi di territori possibili e vengono divise in due mazzetti a seconda del numero riportato sul dorso (può essere “1” o “2”). I mazzetti vengono mescolati e sovrapposti in modo che le carte “1” siano sopra. Fra le carte del secondo mazzetto c’è la carta Meteorite che, quando pescata, segnala l’inizio dell’ultimo turno di gioco. Infine, ogni giocatore riceve una carta dalla cima del mazzo.

Il turno di un giocatore è diviso in tre parti:

1. La “deriva obbligatoria” prevede che egli scarti la carta che ha in mano oppure, se non dovesse andargli bene, ha la facoltà di pescare la prima dal mazzo, ma poi è obbligato a giocare quella nuova. Poi deve spostare un esagono territorio che corrisponda a quello mostrato sulla carta. La regola è che la tessera deve far parte di un continente (all’inizio della partita c’è un unico grande continente, che col tempo si spezza in vari continenti più piccoli) su cui sia presente almeno un suo branco di dinosauri e che sia adiacente ad una zona di mare esterno (cioè la superficie del tavolo su cui si sta giocando). La tessera va poi posizionata in modo che finisca per essere parte dello stesso continente di partenza, ma in posizione più lontana rispetto al Polo Sud. Se la tessera che viene spostata ospita dei dinosauri, questi rimangono sul tavolo (diciamo che finiscono in acqua).

2. Segue la fase delle azioni. Il giocatore ha a disposizione un budget di 4 punti azione. Con 3 PA può eseguire una nuova deriva, con le stesse regole di quella obbligatoria, ma senza il vincolo di spostare un certo tipo di territorio. Con 1 PA può spostare un suo branco verso un esagono adiacente oppure farlo riprodurre. In questo caso si prende un segnalino dalla riserva e lo si posa nello stesso esagono del branco “genitore”. Ogni branco può riprodursi una volta a turno ed il nuovo branco, per farlo a sua volta, deve aspettare il turno successivo. Sempre per 1 PA un giocatore può salvare fino a tre propri branchi che al momento sono in acqua, facendoli arrivare sulla terraferma adiacente alla loro attuale posizione. In tutti questi casi vi è un limite max di branchi a seconda del tipo di territorio (4 in una foresta, 3 in una steppa e solo 2 in montagna). Dinosauri che “annegano” (vale a dire che, alla fine del turno del giocatore, sono ancora in acqua) tornano nella riserva personale e possono essere riutilizzati.

3. Il giocatore pesca una nuova carta dal mazzo a meno che non avesse deciso di farlo prima della deriva obbligatoria. In questo caso tiene la carta che già aveva all’inizio del turno.

Con lo spostamento di una tessera possono crearsi nuovi continenti più piccoli. Quando ciò avviene, il giocatore con il maggior numero di branchi sulla nuova isola riceve 2 punti vittoria, quello con il secondo maggior numero 1 solo.

Quando un giocatore pesca, dal mazzetto “2”, la carta Meteorite, inizia l’ultimo giro di tavolo. Ora i giocatori non sono più obbligati a fare una deriva, ma hanno solamente 2 PA a turno. A fine partita, ogni singolo continente viene valutato e i giocatori ricevono punti vittoria a scalare a seconda del numero di tessere che lo forma e della propria presenza di branchi. Vince chi ha più punti di tutti.

Bustine per le carte in questo gioco Bustine per le carte in questo gioco
44 carte: 56.0mm di larghezza e 87.0mm di altezza (56.0x87.0)
1x (50 Pz) Mayday: 50 Bustine Premium Standard USA (56 x 87 mm) (MDG7076)
Disponibile
1x (50 Pz) Mayday: 50 Bustine Premium USA Chimera (57.5 x 89 mm) (MDG7078)
Poce copie
1x (100 Pz) Mayday: 100 Bustine Chimera USA (57.5 x 89 mm) (MDG7044)
Poce copie
1x (100 Pz) Mayday: 100 Bustine Standard USA (56 x 87 mm) (MDG7040)
Ordinabile
1x (100 Pz) 100 Bustine Arcane American Medium (57 x 89 mm)
Poce copie
1x (50 Pz) 50 Bustine Ultra-Pro: Standard American Sized (56x87 mm) (82914)
Ordinabile
1x (100 Pz) Sapphire: 100 Bustine USA (56 x 87 mm) (Purple)
Ordinabile
1x (100 Pz) uplay.it edizioni: 100 Bustine Standard USA (56 x 87 mm) (UPL-7040)
Disponibile
1x (100 Pz) uplay.it edizioni: 100 Bustine Standard USA Chimera (57.5 x 89 mm) (UPL-7044)
Disponibile
1x (110 Pz) Sleeve Kings Standard Usa Card Sleeves (56x87mm) 110 Pack 60 Microns
Ordinabile
1x (110 Pz) Sleeve Kings Standard Usa Chimera Card Sleeves (57.5x89mm) 110 Pack 60 Microns
Ordinabile
1x (120 Pz) Cleopatra and the Society of Architects: 120 Card Sleeves 56x87 mm Premium USA MJT-7076
Disponibile
1x (75 Pz) uplay.it edizioni: 75 Bustine Superior USA (56 x 87 mm) (UPL-PURPLE)
Disponibile
1x (75 Pz) uplay.it edizioni: 75 Bustine Superior USA Chimera (57,5 x 89 mm) (UPL-ORANGE)
Disponibile
1x (50 Pz) Honu Moana: 50 Bustine Premium USA (56 x 87 mm) (HMN-7076)
Disponibile
1x (75 Pz) Honu Moana: 75 Bustine Superior USA (56 x 87 mm) (HMN-PURPLE)
Disponibile
1x (100 Pz) Honu Moana: 100 Bustine Standard USA (56 x 87 mm) (HMN-7040)
Disponibile
1x (50 Pz) Honu Moana: 50 Bustine Premium USA Chimera (57.5 x 89 mm) (HMN-7078)
Disponibile
1x (75 Pz) Honu Moana: 75 Bustine Superior USA Chimera (57,5 x 89 mm) (HMN-ORANGE)
Disponibile
1x (100 Pz) Honu Moana: 100 Bustine Standard USA Chimera (57.5 x 89 mm) (HMN-7044)
Disponibile
Ulteriori Informazioni Ulteriori Informazioni
Meccaniche: Azioni in numero limitato Controllo del territorio Tabelloni modulari
Categorie: Storici
Nomi alternativi: Ciao Dino! Trias Ciao Dino! Trias
BARCODE: 3760017144988
In 1 wishlist È stato visto 9138 volte
Spesso comprati insieme Spesso comprati insieme