![]() |
|
1-5
30'
8
Indipendente dalla lingua
|
Radetzky - Milano 1848 è un gioco collaborativo per 1-5 giocatori, sviluppato internamente da Demoelâ e Post Scriptum sulla scia di quanto già fatto con Zena 1814. In quel caso il gioco era dedicato agli otto mesi di indipendenza di Genova fra il 1814 e il 1815, mentre stavolta l’ambientazione sono le 5 giornate di Milano, fra il 18 e il 22 marzo 1848. Scopo del gioco è conquistare almeno 5 zone della città prima che gli Austriaci facciano altrettanto. Nel proprio turno, ogni giocatore ha a disposizione 3 punti azione da spendere per muoversi, conquistare una zona se ci sono i presupposti, pescare carte, utilizzare o potenziare tasselli Aiuto e, soprattutto, combattere. Al termine dei turni di tutti i giocatori, tocca all’Austria, che dispone sulla plancia le sue nuove armate, composte da semplici Soldati e dal Maresciallo Radetzky. Il combattimento ha regole facilissime: per sconfiggere un Soldato Austriaco, il giocatore di turno deve semplicemente giocare la carta che riporta il simbolo appropriato (i simboli sono stati scelti apposta per ricordare Carta, Forbice e Sasso), ma dopo ogni giocata deve decidere se proseguire per eliminare più Soldati o fermarsi per non rischiare la sconfitta. Inoltre, se più giocatori si trovano nella stessa zona, combattono insieme. Questo insieme di regole dà vita a dinamiche di gioco sempre varie e sorprendenti, che rendono la partita incerta fino all’ultimo e permettono giocate eroiche in cui gli Italiani possono rovesciare una situazione sfavorevole e vincere la partita.
Meccaniche: | Movimento sul territorio Gestione mano di carte Sfida la fortuna Tipo morra cinese Collezione di sets di oggetti |
Categorie: | Combattimento |
Nomi alternativi: | |
BARCODE: | 8034063230892 |
L'articolo è in 2 carrelli In 10 wishlist In 9 collezioni È stato visto 6532 volte |
Radetzky - Milano 1848 è un gioco collaborativo per 1-5 giocatori, sviluppato internamente da Demoelâ e Post Scriptum sulla scia di quanto già fatto con Zena 1814. In quel caso il gioco era dedicato agli otto mesi di indipendenza di Genova fra il 1814 e il 1815, mentre stavolta l’ambientazione sono le 5 giornate di Milano, fra il 18 e il 22 marzo 1848. Scopo del gioco è conquistare almeno 5 zone della città prima che gli Austriaci facciano altrettanto. Nel proprio turno, ogni giocatore ha a disposizione 3 punti azione da spendere per muoversi, conquistare una zona se ci sono i presupposti, pescare carte, utilizzare o potenziare tasselli Aiuto e, soprattutto, combattere. Al termine dei turni di tutti i giocatori, tocca all’Austria, che dispone sulla plancia le sue nuove armate, composte da semplici Soldati e dal Maresciallo Radetzky. Il combattimento ha regole facilissime: per sconfiggere un Soldato Austriaco, il giocatore di turno deve semplicemente giocare la carta che riporta il simbolo appropriato (i simboli sono stati scelti apposta per ricordare Carta, Forbice e Sasso), ma dopo ogni giocata deve decidere se proseguire per eliminare più Soldati o fermarsi per non rischiare la sconfitta. Inoltre, se più giocatori si trovano nella stessa zona, combattono insieme. Questo insieme di regole dà vita a dinamiche di gioco sempre varie e sorprendenti, che rendono la partita incerta fino all’ultimo e permettono giocate eroiche in cui gli Italiani possono rovesciare una situazione sfavorevole e vincere la partita.
Meccaniche: | Movimento sul territorio Gestione mano di carte Sfida la fortuna Tipo morra cinese Collezione di sets di oggetti |
Categorie: | Combattimento |
Nomi alternativi: | |
BARCODE: | 8034063230892 |
L'articolo è in 2 carrelli In 10 wishlist In 9 collezioni È stato visto 6532 volte |